Come Determinare il Sesso di un Porcellino d’India

Come  Determinare il Sesso di un Porcellino d'India

Ovviamente se è un animaletto in crescita sarà più facile determinarne all’incirca l’età. Prima di tutto una cavia svezzata correttamente pesa almeno 250 grammi: questo significa che è stata separata dalla mamma al compimento di circa 1 mese di vita. Se una cavia pesa sui 400 gr avrà 4 o 5 mesi, e così via.

Come chiamare un porcellino d’India?

Come chiamare un porcellino d'India?
image credit © unsplash.com

Che nome dare a un elefante?. Soprannomi, bei caratteri, simboli e tag relativi a Elefante – Dumbo, Fanty, trompita, Melvin, Kala, Bombom.

Il costo per l’acquisto di questo animale non è molto elevato e si aggira di solito intorno ai 15-20 euro.

Come chiamare un riccio femmina?. I nomi per i ricci femminile: Busia, Masyanya, Lola, Businka, Lulu, la grazia, speck, Nyusha, Flora, Frou-Frou, Snezha, Fiocco di neve, Lila, Buffy, pioggia, Leah, Diana, Linda gelsomino, Utah, Bianca, Minnie , Tutti, principessa, Fluffy, Aelita, Yuki, Keiko, Nelly, Pinky, Lilith, Tiffany, Eureka, pulsante, Klepa, …

Quanto costa una cavia?. Il prezzo. Il costo per l’acquisto di un esemplare è piuttosto contenuto e può oscillare tra i 20 e i 30 euro. Quando è possibile, è bene optare per l’adozione della cavia attraverso uno scambio tra privati.

Ad esempio, se il porcellino d`India ha un sacco di capelli, “Slash” può essere un nome buffo, e se hanno arancia pelliccia, “carota” è una buona scelta.

Come chiamare un maialino?. I maiali hanno sicuramente personalità, quindi scegliere un nome ispirato alla loro personalità unica è sicuramente adatto. "Spunky", "Skipper", "Zoomer", sono tutti nomi di maialini carini per suinetti particolarmente attivi, mentre "Squealer" o "Barky" potrebbero essere adatti per un maialino particolarmente vocale.

Come si determina l’età di un porcellino d’India?

Come si determina l'età di un porcellino d'India?
image credit © unsplash.com

A due mesi di vita ormai la cavia deve avere una crescita regolare e aver raggiunto circa 400/500 grammi. Una cavia cresce in peso e dimensioni durante il primo anno di vita, a quel punto si potrà considerare adulta e strutturalmente formata, ricordiamoci però che si possono riprodurre a pochi mesi!

guarda la distanza che intercorre tra gli organi genitali e l’ano e; se questa è di un centimetro si tratta di un esemplare maschio (avrai quindi misurato la distanza tra pene e ano), se la distanza è praticamente nulla si tratta di una femmina (questo perché la vulva si trova sulla parte superiore dell’ano);

Come si riproducono i porcellini d’India?. La femmina è fertile già a 3-4 mesi di età, il maschio lo è a tre. Il momento opportuno per l’accoppiamento, cioè l’estro o calore, è ben evidente: la femmina girovaga per la gabbia piagnucolando e squittendo e, se la si accarezza sulla groppa, manifesta di gradire fermandosi e atteggiando lordosi della spina dorsale.

Possono vivere fino a 8 anni. I porcellini d’india, se sani e ben accuditi, possono vivere fino ad otto anni, mentre in cattività la loro vita arriva ai 3-4 anni circa.

Non esiste una formula matematica infallibile per il calcolo degli anni del porcellino d’India, perché i fattori di crescita e i cambiamenti fisiologici che avvengono durante la sua vita sono molto diversi da quelli di un essere umano.

Quanti figli può fare un porcellino d’India?. Dopo l’accoppiamento sono necessari circa due mesi di gestazione prima di arrivare al momento del parto. Una cavia può far dai 2 ai 5 cuccioli per cucciolata ma dipende da alcuni fattori, come l’età e la salute fisica dell’animale.

Quanto dovrebbe pesare una cavia peruviana?. Il peso medio di una cavia femmina adulta oscilla tra i 700 / 900 gr.

Dove si possono trovare i porcellini d’India?. Consigli per l’acquisto di porcellini d’India I porcellini d’India sono in vendita quasi in qualsiasi negozio specializzato oppure direttamente presso l’allevatore. Gli indirizzi degli allevatori sono disponibili ad es. presso le associazioni di allevamento, presenti in numerose città.

Come non far puzzare le cavie?

Come non far puzzare le cavie?
image credit © unsplash.com

Nei mesi invernali evita di fare il bagno alle cavie. Se sono a pelo lungo e si sporcano, meglio fare loro il bidet. Se il tuo porcellino ha solo qualche macchia puoi usare un panno umido o una salviettina non profumata da bebè per ripulirlo. No a Spray a secco e Shampoo secco e solo se consigliati dal veterinario.

Quanto costa una cavia peruviana?. Il costo per l’acquisto di un esemplare è piuttosto contenuto e può oscillare tra i 20 e i 30 euro. Quando è possibile, è bene optare per l’adozione della cavia attraverso uno scambio tra privati.

Per farlo nel migliore dei modi bastano dei semplici gesti:

  • Sostituire il substrato almeno due volte a settimana.
  • Risciacquare la lettiera e tutte le superfici con aceto bianco (o aceto di mele) per eliminare qualsiasi odore.
  • Evitare di tenere la gabbia all’esterno, poiché fuori è facile esporlo a diverse malattie.

Il porcellino d’india o cavia è un animale da compagnia molto pulito e non puzza, ma bisogna mantenere sempre pulita la sua gabbia e l’ambiente dove vive.

Che sapone usare per lavare il porcellino d’India?. Dovresti utilizzare solo uno shampoo specifico per porcellini, conigli o gattini (lo stesso tipo di detergente insomma.) Non usare quello per bambini o altri animali che sarebbe troppo aggressivo. Puoi acquistare il detergente corretto presso il tuo negozio di animali.

Quante volte al giorno devono mangiare i porcellini d’India?. Come abbiamo già detto, questo animale deve avere acqua e fieno a volontà e sempre a disposizione, mentre per quanto riguarda il cibo dovrai dargli le verdure due volte al giorno (una di mattina e una di sera) e la frutta un giorno sì e uno no (per evitare che ingrassi).

Pulisci la gabbietta del tuo porcellino almeno una volta a settimana. Ricorda di togliere tutta la lettiera sporca e di lavare il fondo della gabbia prima di aggiungere la lettiera pulita. Esiste uno spray apposito per i piccoli animali, che limita al minimo il loro odore.

Usa una spugna o un piccolo straccio fresco con una soluzione al 50% di acqua e 50% di aceto bianco distillato per pulire/spruzzare la casa della tua cavia. Non usare detergenti e prodotti commerciali di nessun tipo, in quanto possono essere dannosi per il tuo animaletto.

Quanto viene a costare un porcellino d’India?

Quanto viene a costare un porcellino d'India?
image credit © unsplash.com

Il porcellino d’India segue una dieta vegetale, in quanto è un erbivoro stretto, quindi nella sua alimentazione non devono mancare: fieno, verdura e frutta fresca tra cui carote, radicchio,spinaci, insalata, mela, pera, il tutto sempre fresco e crudo.

Cosa fare se il porcellino d’India?. Se l’animale smette di mangiare, vedi che non si muove, è diffidente e apatico e non si comporta come sempre, dovrai portarlo dal veterinario per escludere eventuali malattie. I colpi di calore o la diarrea possono essere condizioni mortali per questo piccolo roditore se non vengono trattate in tempo.

L’importante è che i cavi non siano proprio per terra là dove passeggiano uscendo dalla gabbia. Quindi facendo due conti, la spesa iniziale è di circa 85/90 euro. Il mantenimento mensile consiste per lo più in fieno e verdure, e si aggira sui 60/80 euro.

Oltre a non richiedere troppe cure e attenzioni, almeno dal punto di vista pratico e medico, la cavia peruviana è anche piuttosto abbordabile come prezzi. Un esemplare può costare dai 20 ai 40 euro, un investimento in tenerezza a cui aggiungere poi le spese per la gabbia e per l’alimentazione.

Come si prende in braccio un porcellino d’India?. Sii sempre attento, i porcellini d’india sono fragili e si spaventano facilmente. Prendilo da sotto la pancia. Metti l’altra mano sotto le zampe posteriori mentre lo sollevi. Avere tutte le zampe appoggiate lo farà sentire più sicuro, riducendo la probabilità che ti graffi.

Un porcellino d’india può essere infatti acquistato ad un prezzo che oscilla tra i 12 e i 20 euro, a seconda del negozio o dell’allevamento al quale si fa riferimento.

Come deve essere la gabbia del porcellino d’India?. La gabbia deve essere lunga almeno 90 cm e larga 70; se le cavie fossero due, le dimensioni diventano 1,2 metri di lunghezza e 70 cm di larghezza. Questi animali hanno bisogno di correre e muoversi, di disporre di spazi per la notte e nascondigli bui e di rifugi tubolari quando vogliono stare in pace e silenzio.