Serie A, 33^ giornata: presentazione, numeri, curiosità e statistiche

Serie A, 33^ giornata: presentazione, numeri, curiosità e statistiche

Dopo il girone di metà settimana, la Serie A è pronta per un rientro urgente in campo: la 33a giornata intera, tra sabato 24 aprile e lunedì 26. Si inizia con un match tra Genoa e Spezia, e si conclude con i ritardi del Torino -Napoli e Lazio-Milan

Genoa-Spezia, sabato 24 aprile ore 15:00

Genoa-Spezia, sabato 24 aprile ore 15:00

Battaglia per la salvezza, tra due squadre appaiate a 33 punti, +5 al terzo dall’ultimo posto. Entrambe rientrano dal pareggio casalingo: Genoa 2-2 contro il Benevento e Spezia 1-1 contro l’Inter. I rossoblù hanno vinto una sola partita nelle ultime undici, in trasferta contro il Parma. A Marassi il Genoa non vince dal 6 febbraio: 2: 1 contro il Napoli. La stessa giornata da cui parte il successo esterno dello Spezia: 1-2 al Sassuolo.

Parma-Crotone, sabato 24 aprile ore 18:00

Parma-Crotone, sabato 24 aprile ore 18:00

La sfida tra gli ultimi due in classifica, ormai a un passo dalla retrocessione. In caso di sconfitta, il Crotone sarebbe aritmetico in Serie B a prescindere dai risultati delle altre squadre. A Parma invece è a -11 dal quarto dall’ultimo posto, a 6 giorni dalla fine del campionato. Un solo punto nelle ultime cinque partite per i gialloblù, che hanno vinto una sola volta nelle ultime 23 partite. Sedici sconfitte nelle ultime 18 giornate, invece, contro il Crotone.

Sassuolo-Sampdoria, sabato 24 aprile ore 20:45

Tre vittorie consecutive per la squadra di Robert De Zerbi, che a metà settimana ha battuto anche il Milan. Ottavo posto in classifica con 49 per il Sassuolo, a caccia di un record di punti in Serie A ottenuto con Di Francesco nella stagione 2015/2016, quando ha chiuso a 61. Due vittorie di fila anche per la Samp di Ranieri, che si è ristabilita dopo averne segnata una sola. vincere negli otto giorni precedenti.

Benevento-Udinese, domenica 25 aprile ore 12:30

leggi anche

Dybala: “Sfida con CR7 per arrivare a 100 gol”

Un’altra gara importante in termini di salvezza. All’Udinese mancano pochi punti per un gol aritmetico, con 8 punti di vantaggio per lottare per il terzo e ultimo posto. La squadra di Gotti è reduce da un ko interno al Cagliari e ha vinto solo una partita nelle ultime sei. Il Benevento, invece, ha solo 3 punti di vantaggio sulla zona retrocessione e nelle ultime 16 giornate ha vinto una sola partita (a Torino con la Juve).

Fiorentina-Juventus, domenica 25 aprile ore 15:00

La vittoria di Verona ha fatto ripartire la Fiorentina dopo quattro partite con un solo punto, e ora la differenza in zona retrocessione è di 5 punti. La Juventus ha vinto anche a metà settimana, in casa contro il Parma. I bianconeri hanno ottenuto tre vittorie nelle ultime quattro giornate, intervallate dalla sconfitta di Bergamo. La Juve è in lotta per la Champions, con 65 punti (come l’Atalanta) ha 2 punti di vantaggio sul Napoli, ma è -1 dal secondo posto occupato dal Milan.

Inter-Verona, domenica 25 aprile ore 15:00

Due pareggi contro Napoli e Spezia hanno rotto la striscia di 11 vittorie consecutive dell’Inter, che però resta saldamente in testa alla classifica con una differenza di 10 punti dal Milan secondo. La squadra di Conte non perde in campionato dal 6 gennaio (2-1 a Marassi con la Sampdoria). Momento difficile per il Verona, che ha perso 6 partite nelle ultime 7 giornate.

Cagliari-Roma, domenica 25 aprile ore 18:00

Due vittorie consecutive contro Parma e Udinese per il Cagliari, che da questi 6 punti ha recuperato in chiave salvezza. Adesso sono i rossoblù a -3 dietro Benevento e Torino, a 6 giorni dalla fine del campionato. Questi due successi sono seguiti a quattro sconfitte consecutive, e il Cagliari li aveva raggiunti nei 23 giorni precedenti. La Roma invece ha vinto un solo punto nelle ultime due giornate e non ha vinto una trasferta di campionato dalla gara di Firenze del 3 marzo.

Atalanta-Bologna, domenica 25 aprile ore 20:45

Il pareggio di Roma ha rotto una serie di cinque vittorie consecutive per l’Atalanta. I nerazzurri sono al terzo posto con la Juve, -1 dal Milan secondo e +2 sul Napoli quinto. Al Gewiss Stadium la squadra di Gasperini ha vinto cinque partite di fila. Il Bologna ha conquistato 4 punti nelle ultime due giornate ed è tranquillo all’11 ° posto con 38.

Torino-Napoli, lunedì 26 aprile ore 18:30

leggi anche

Super rimonta Napoli, è 2° nel girone di ritorno

Il Torino insegue la salvezza ed è imbattuto da quattro partite, nelle quali ha conquistato 8 punti. Una sola sconfitta per i granata nelle ultime sei giornate, quella subita a Genova dalla Sampdoria. La differenza in zona retrocessione è di 3 punti, ma con una partita in meno, da recuperare alle Olimpiadi contro la Lazio. Vola invece il Napoli, che al secondo turno è la seconda squadra a segnare più punti con 29 (l’Inter è prima a 35). Una sola sconfitta nelle ultime dieci, in una ripresa con la Juve che riguarda però il primo turno. Nelle restanti 7 vittorie e 2 pareggi contro Sassuolo e Inter.

Lazio-Milan, lunedì 26 aprile ore 20:45

Con la sconfitta del Napoli, la Lazio ha rotto una serie di cinque vittorie consecutive. I biancocelesti restano a 58 anni, ma con una gara da recuperare contro il Torino. Anche il Milan ha rotto una striscia positiva contro il Sassuolo: nelle quattro partite precedenti la squadra di Pioli ha infatti raggiunto i 10 punti con 3 vittorie e un pareggio interno contro la Sampdoria. I rossoneri rimangono al secondo posto con 66, ma Atalanta e Juve inseguono un punto e il Napoli 3 punti.