Serie A, 35^ giornata: presentazione, numeri, curiosità e statistiche

Serie A, 35^ giornata: presentazione, numeri, curiosità e statistiche

Quarta all’ultima giornata del torneo di Serie A, una sfida per l’Europa e la lotta per la sopravvivenza: un 35esimo round completo di numeri, numeri, interessi e canali tv.

Spezia-Napoli, sabato 8 maggio, ore 15 (Sky Sport Serie A e Sky Sport 252)

Spezia-Napoli, sabato 8 maggio, ore 15 (Sky Sport Serie A e Sky Sport 252)

L’unico esempio tra queste due squadre in Serie A è il ritorno all’andata, che ha visto lo Spezia vincere sul Maradona 1-2. Il Napoli prova a riscattarsi, a conquistare tre punti pesanti in Champions: gli azzurri sono a 2 su tre composti da Atalanta, Milan e Juve. I bianconeri, invece, hanno tre punti per pareggiare sulla terza dall’ultima vittoria del Benevento. La squadra italiana è imbattuta nelle ultime sei partite casalinghe, con tre vittorie e tre pareggi.

Udinese-Bologna, sabato 8 maggio, ore 15 (Sky Sport 253)

Udinese-Bologna, sabato 8 maggio, ore 15 (Sky Sport 253)

Le due squadre sono all’11 ° posto e con otto punti su tre dall’ultimo posto a quattro giorni dalla fine sono al sicuro. Il Bologna ha il minor vantaggio nelle partite precedenti, con 26 più di 25 dell’Udinese (20 cassetti). I bianconeri, però, hanno perso solo nelle ultime sette partite, ottenendo quattro vittorie e due pareggi per le altre. L’Udinese ha vinto le quattro gare casalinghe contro il Bologna in campionato.

Inter-Sampdoria, sabato 8 maggio, ore 18 (Sky Sport Serie A e Sky Sport 251)

La prima partita da campione d’Italia Inter, che ospiterà la Sampdoria a San Siro dopo una lunga settimana di festeggiamenti per il 19 ° Scudetto. I nerazzurri hanno perso solo due partite finora in campionato, una a Marassi contro la Sampdoria. La squadra di Ranieri proverà a vincere due gare contro l’Inter, evento che il club ligure ha vinto solo due volte nella storia: nel 1990/1991 e nel 2016/2017. I nerazzurri potrebbero raggiungere per la prima volta nella storia quattordici scudetti consecutivi.

Fiorentina-Lazio, sabato 8 maggio, ore 20.45 (Dazn1)

Fiorentina alla ricerca degli ultimi punti della riscossa, la Lazio invece insegue la vittoria più grande in chiave Champions. Buono il bilancio dei biancocelesti: 55 vittorie contro 46 viola (42 tiri). La Fiorentina è, tra l’altro, una squadra che ha gareggiato nelle partite della Lazio e ha segnato più gol (198) in Serie A della sua storia. La squadra di Inzaghi ha vinto cinque delle ultime sei partite, segnando 12 punti. La Fiorentina, invece, ha vinto solo una delle ultime sette gare casalinghe contro la Lazio in campionato (altrimenti 1 pareggio e 5 sconfitte).

Genoa-Sassuolo, domenica 9 maggio, ore 12.30 (Dazn1)

approfondimento

6 squadre in 5 punti: la salvezza sarà una volata

Il Genoa ha cinque punti da sistemare sulla sostituzione e quindi gioca per porre fine al salvataggio. Il Sassuolo, invece, è a -2 dal settimo posto nella regione occupata dalla Romania, che si qualifica per disputare la prossima Conference League. Neroverdi era in testa nelle partite precedenti con 7 vittorie su 5 rossoblù e 3 pareggi. Il Sassuolo ha vinto le ultime due partite e proverà a raggiungerne tre di fila per la prima volta. Il Genoa, invece, ha perso solo una delle sette partite giocate per Marassi contro il Sassuolo (con altre quattro vittorie e due pareggi).

Benevento-Cagliari, domenica 9 maggio, ore 15 (Sky Sport 253)

La vera salvezza è il gioco, come alla fine. Il Benevento è terzo da poco meno di 31, un punto di vantaggio sul Cagliari, al momento al sicuro dopo una spettacolare rimonta. A Vigorito giochiamo per una stagione, con la squadra di Inzaghi che cerca di essere orgogliosa dopo aver vinto solo una delle 18 partite di campionato. Il Cagliari, invece, ha segnato 10 punti nelle ultime quattro giornate, 9 in più dei giallorossi in finale. Quella differenza ha capovolto la situazione ed è per questo che questi 90 minuti scelgono la corsa per la salvezza.

Parma-Atalanta, domenica 9 maggio, ore 15 (Sky Sport Serie A e Sky Sport 252)

Il Parma è già stato inserito aritmeticamente in Serie B dopo una stagione difficile, mentre l’Atalanta è ancora in lizza per un posto nella fase a gironi per la prossima Champions League. Nelle ultime sette partite i nerazzurri hanno vinto sei volte, lasciando i gialloblù con un punto. La serie selezionata di Parma, che segue una serie di tre vittorie consecutive tra il 2013 e il 2014. Il punteggio complessivo è in perfetta proporzione: quattordici vittorie ciascuna e tredici pareggi in quarantuno partite.

Verona-Torino, domenica 9 maggio, ore 15 (Dazn1)

approfondimento

Il calendario della volata Champions

Il Verona è tranquillo al 10 ° posto con 44 punti e, con questo progetto casalingo contro la Spagna, completa la serie di quattro sconfitte consecutive. I gialloblù di Juric, invece, hanno perso sette partite nelle ultime 9 giornate, vincendo una sola partita contro il Cagliari. Il Torino, invece, dovrebbe difendere una chance da 3 punti sulla zona retrocessione e la recente vittoria casalinga contro il Parma. Sei delle ultime sette partite tra le due squadre si sono concluse in una competizione (il Verona ha vinto settimo).

Roma-Crotone, domenica 9 maggio, ore 18 (Sky Sport Serie A e Sky Sport 251)

Il Crotone ha vinto addirittura la Serie A ed è l’ultimo dei 18 punti. La Roma, invece, ha una marginale di due punti sul Sassuolo e dovrebbe difendere il settimo posto finale dopo la Conference League. I giallorossi hanno segnato un solo punto nelle ultime quattro partite, pareggiando in casa contro l’Atalanta e perdendo contro Torino, Cagliari e Samp, e vincendo una sola partita (con il Bologna in casa) nelle ultime otto di campionato. Sono cinque i pareggi tra le due squadre in Serie A, con la Roma che vince sempre per 12-1.

Juventus-Milan, domenica 9 maggio, ore 20.45 (Sky Sport Uno, Sky Sport Serie A e Sky Sport 251)

Tamba-partite di Champions League, con le due squadre unite a 69 con Atalanta e inseguite da Napoli e Lazio. Nell’andata la Juventus ha subito la prima sconfitta in campionato contro il Milan, 1-3 a San Siro con una doppietta di Chiesa e un gol di McKennie. I bianconeri hanno una chance nelle partite passate: sessantacinque, cinquantacinque successi rossoneri e cinquantacinque. Dal 2011/2012 la Juventus ha battuto il Milan 15 volte e contro una squadra ha fatto meglio in questa stagione (15 volte di più di Lazio e Udinese, ma con un altro problema). Ancora una volta i bianconeri hanno vinto tutte le ultime 9 gare casalinghe contro i rossoneri.