Serie A: le partite della 28esima giornata. Risultati e classifica

Serie A: le partite della 28esima giornata. Risultati e classifica

Roma, 21 marzo 2021 – Risuona il Benevento della Juventus, che saluta – almeno virtualmente – il sogno di un ritorno in campionato. Con l’Inter ai box (il match contro il Sassuolo è stato rinviato per la positività al Covid nel club nerazzurro), la Signora è stata convocata alla vittoria per continuare a sperare. Un gol di Gaich al 24 ‘della ripresa regala invece alla Campania l’1-0 e infrange le speranze bianconere di Pirlo. Un successo di salvataggio molto prezioso, invece, per la squadra di Pippo Inzaghi, che raggiunge il +7 in zona bassa.

Il Milan annulla la delusione per l’eliminazione agli ottavi di Europa League contro il Manchester United andando a vincere 3-2 a Firenze contro la Fiorentina, risultato che permette ai rossoneri di allungare la classifica sulla Juventus. Ritardo serale: doppio Mertens e Napoli stendono la Roma 2-0. Nello scontro diretto per restare dopo il “girone Campione”, la regione Campania supera, sconfiggendo i giallorossi. Grande prestazione del Napoli, che all’Olimpico conquista tre punti importanti, con cui estende a cinque il ventaglio di risultati utili consecutivi (quattro vittorie e una sconfitta). Deludono i giallorossi, che ancora una volta falliscono un big match e crollano per il secondo match consecutivo.

Classificazioni – Impostazioni e risultati

La 28 ‘giornata di Serie A si è aperta con il Verona Atalanta sullo 0-2. I gol al 33 ‘pt di Malinovskyi (rigore) e al 42’ pt di Zapata consentono agli uomini di Gasperini di restare in corsa per la Champions League. Vittoria di misura della Lazio nel “Friuli” contro l’Udinese: i biancocelesti vincono 1-0 con il gol di Marusic nel primo tempo. La squadra di Simone Inzaghi passa così a -1 dalla Roma (vista anche la partita in recupero con il Torino) e resta legata al treno dell’Europa. La Samp torna invece al successo, battendo il Torino 1-0 con un gol di Candreva al 25 ‘. Negli anticipi Parma-Genoa 1-2, Crotone-Bologna 2-3 e Spezia-Cagliari 2-1.

Fiorentina-Milan, rivivi la diretta

Fiorentina-Milan, rivivi la diretta

Juventus-Benevento 0-1, rivivi la diretta

Juventus-Benevento 0-1, rivivi la diretta

Juventus (4-4-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, De Ligt, Bernardeschi; Kulusevski, Rabiot (28 ° McKennie), Arthur (28 ° Bentancur), chiesa; Morata, Ronaldo. In panchina: Pinsoglio, Buffon, Dragusin, Frabotta, Chiellini, Di Pardo, Fagioli. Allenatore: Pirlo

Benevento (3-5-2): Montipò; Tuia, Caldirola, Barba; Improta, Hetemaj (38’st Dabo), Viola, Ionita, Foulon (28’st Tello); Lapadula (28 ° Caprari), Gaich (38 ° Di Serio). In panchina: Lucatelli, Manfredini, Pastina, Moncini, Sau, Insigne. Allenatore: Inzaghi

Note – Ordinate: Tuia, Bernardeschi, Barba, Tello, Bentancur. Angoli: 10-3 per la Juventus. Tempo di sosta: 2 ‘; 4 ‘.

Sampdoria-Torino 1-0, rivivi la diretta

Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Tonelli (28 ° Yoshida), Colley, Augello; Candreva (43esima Ferrari), Ekdal, Thorsby, Yankee; Gabbiadini (22 ° Keita Balde), Quagliarella. (43 ° Damsgaard) In panchina: Ravaglia, Perruchet, Verre, Torregrossa, Askildsen, Regini, La Gumina, Leris. Allenatore: Ranieri

Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo (27’st Singo), Lyanco, Bremer; Vojvoda (14 ° Verdi), Rincon (35 ° Murru), Mandragora, Gojak (35 ° Bonazzoli), Ansaldi; Belotti, Sanabrio (14 ° Zaza). In panchina: Ujkani, Milinkovic-Savic, Lukic, Baselli, Rodriguez, Linetty, Buongiorno. Allenatore: Nicola

Note – Ordinato: Lyanco. Angoli: 7-1 per il Torino. Recupero: 0 ‘; 6 ‘.

Udinese-Lazio 0-1, rivivi la diretta

Udinese (3-5-1-1): Musso; Becao (30 ‘st Forestieri), Bonifazi, Nuytinck; Molina, De Paul, Walace, Makengo (1 ‘st Nestorovski), Larsen; Pereyra; Llorente (17 ‘st Okaka). In panchina: Scuffet, Gasparini, Samir, De Maio, Zeegelaar, Ouwejan, Braaf, Arslan, Micin. Allenatore: Gotti

Lazio (3-5-2): Reina, Patric (41 ‘st Musacchio), Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic, Leiva (23 ‘st Escalante), Luis Alberto (29’ st Pereira), Marusic; Muriqi (21 ‘st Akpa Akpro), Inamovibile (29’ st Correa). In panchina: Strakosha, Another, Hoedt, Speech, Cataldi, Lulic. Allenatore: S. Inzaghi

Note – Ordinati: Molina, Patric, Musacchio, Pereira. Angoli: 11-6 per la Lazio. Recupero: 2 ‘; 4 ‘

Roma-Napoli, rivivi la diretta

Verona-Atalanta, rivivi la diretta

Verona (3-4-2-1): Silvestri; Ceccherini (1 ° Udogie), Lovato, Dawidowicz; Faraoni, Tameze, Veloso (1 ° Sturaro), Di Marco (1 ° Lazovic); Barak (34 ‘st Ilic), Zaccagni; Lasagno (16 ‘Favilli). In panchina: Berardi, Pandur, Salcedo, Cetin, Ruegg, Amione, Bessa. Manager: Coppia (Sospesa legale)

Atalanta (4-2-3-1): Gollini; Toloi (19 ‘st Maehle), Romero, Palomino, Djimsiti; De Roon, Freuler; Miranchuk (19 ‘Pasalic), Pessina (32’ St Ilicic), Malinovskyi (42 ‘St Kovalenko); Zapata (32 ‘st Muriel). In panchina: Rossi, Sportiello, Lammers, Caldara, Ruggeri, Ghislandi. Allenatore: Gasperini

Gol: 33 ‘pt Malinovskyi (rigore), 42’ pt Zapata

Note – Ordinati: Ceccherini, Dawidowicz, Toloi, Romero, Sturaro. Angoli: 6-4 per l’Atalanta. Recupero: 1 ‘; 3 ‘.