Roma, 2 maggio 2021 – L’Inter è campione d’Italia. I nerazzurri hanno vinto lo Scudetto 2021 (19 ° della loro storia) con quattro giorni di anticipo grazie al pareggio tra Sassuolo e Atalanta (1-1 finale). L’aritmetica quindi premia gli uomini di Conte. La dea combatte, ma non basta: gli uomini di Gasperini possono lamentarsi del rigore mancato da Muriel dopo che entrambe le squadre erano rimaste in dieci, e Berardi aveva la risposta al gol di Gosens. L’Atalanta viene accaparrata anche dal Milan al secondo posto a 69 punti.
Ma al 34esimo girone di Serie A non c’è solo il 19esimo tricore dell’Inter. In partenza per il pranzo, spettacolare vittoria della Lazio che piega il Genoa per 4-3 e corre forse qualche rischio di troppo. Attaccante 2-0 con Correa e Immobile, risponde subito con Luis Alberto sull’autorete di Marusic che accorcia le distanze. Poi ancora con Correa vola sul 4-1 prima di essere messo nel finale 4-3 da Scamacca e Shomurodov. Tre punti importanti nella corsa alla Champions.
Emozioni anche al Dall’Ara, dove finisce 3-3 il match Bologna-Fiorentina. Spettacolo di Palacio che firma una tripletta per i rossoblù: il 39enne riguadagna tre volte i viola, per i quali non basta la doppietta dei soliti gol di Vlahovic e Bonaventura. Anche il Cagliari sorride e prende in giro il Napoli al 94 ‘e torna in Sardegna con un punto pesantissimo e inaspettato per la corsa alla salvezza. Finisce 1-1: Nandez reagisce all’ultimo respiro al gol di Osimhen. Amaro in bocca per la squadra di Gattuso, che perde occasione per conquistare Milan e Atalanta al secondo posto a 69 punti.
La Juve ha battuto 2-1 l’Udinese alla Dacia Arena della città friulana. A favore dei padroni di casa con Molina al 10 ‘del primo tempo, Ronaldo risponde con una doppietta nella ripresa: al 38’ con un calcio di rigore e al 44 ‘con un colpo di testa. In classifica i bianconeri Atalanta e Milan hanno agganciato al secondo posto con 69 punti, mentre l’Udinese è rimasta tranquilla a 39 in undicesima posizione insieme al Bologna. In serata la Sampdoria batte 2-0 la Roma con i gol di S. Adrien Silva e J. Jankto. La squadra di Fonseca perde più terreno della Lazio e vede il Sassuolo a -2 dal settimo posto. Questa è la nona trasferta di questo campionato per la Roma, che dalla stagione 2011-12 non ne ha perse molte.
Il turno si chiude nuovamente domani alle 20.45 Torino-Parma.
Udinese-Juventus, rivivi la diretta
Udinese (3-5-1-1): Scuffet; Becao, Nuytinck (47 ‘st Ouwejan), Bonifazi (39’ st Samir); Molina, De Paul, Walace, Arslan (27. “Forestieri), Stryger Larsen; Pereyra; Okaka. In panchina: Gasparini, Piana, Makengo, Micin, Llorente, Palumbo, De Maio, Zeegelaar. Allenatore: Gotti.
Juventus (4-4-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, De Ligt, Alex Sandro; Cuadrado (40 ‘Correia), Mckennie (40’ Rabiot), Bentancur, Bernardeschi (14 ‘Kulusevski); Dybala (21 ° Morata), Cristiano Ronaldo. In panchina: Pinsoglio, Buffon, Chiellini, Arthur, Ramsey, Dragusin, Vrioni. Allenatore: Pirlo.
Rete: 10 ‘pt Molina; 38 ‘Cristiano Ronaldo (rig), 44’ Cristiano Ronaldo.
Note – Serata nuvolosa, regole del gioco in discrete condizioni. Prenotazioni: Arslan, Pereyra, De Paul. Angoli: 6-2 per la Juventus. Recupero: 0 ‘; 5 ‘.
Sampdoria-Roma, rivivi la diretta
Sampdoria (4-4-1-1) – Audero; Bereszynski, Tonelli, Colley, Augello; Damsgaard (36 ‘st Candreva), Thorsby, Adrien Silva (35’ st Ekdal), Jankto; Verre (28. Ramirez); Gabbiadini (28 ° Keita Balde). In panchina: Letica, Askildsen, Regini, La Gumina, Yoshida, Ferrari, Leris, Quagliarella. Allenatore: Ranieri.
Rom (3-4-1-2) – Fuzato; Mancini, Smalling, Kumbulla (19 ‘Ibanez); Santon (24 ‘st Karsdorp), Cristante, Villar (38’ st Darboe), Bruno Peres; Mkhitaryan; Borja Mayoral (24 ° parroco), Dzeko. In panchina: Farelli, Mirante, Juan Jesus, Reynolds, Fazio, Ciervo. Allenatore: Fonseca.
Rete – 45 ‘pt Adrien Silva; 20 gennaio
Note: serata limpida, regole del gioco in buono stato. Al 26 ‘Audero salva un rigore calciato da Dzeko. Prenotazioni: Kumbulla, Cristante, Mancini. Angoli: 8-6 per la Roma. Recupero: 1 ‘; 3 ‘.
Sassuolo-Atalanta 1-1, rivivi la diretta
Sassuolo (4-2-3-1): Counseling; Muldur (41 ° Toljan), Chiriches (1 ° Ferrari), Marlon, Kyriakopoulos; Obiang (15 ‘Bourabia), Locatelli; Berardi, Traorè (33 ‘st. Ayhan), Boga; Defrel (primo raspadori). Allenatore: De Zerbi
Atalanta (3-4-2-1): Gollini; Toloi (34 ‘Palomino), Romero, Djimsiti; Hateboer, de Roon, Freuler, Gosens; Pessina (25 ‘pt Sportiello), Malinovskyi; Zapata (15. Muriel). Allenatore: Gasperini.
Gol: 32 ‘pt Gosens, 6. Berardi (rig).
Note – espulso: alle. 22pt Gollini per punizione a netta occasione da rete, a 30. Marlon per doppia ammonizione. Al 31 Consigli salva un calcio di rigore per Muriel. Prenotazioni: Marlon, Chiriches, Locatelli, Obiang, Ferrari, Djimsiti. Angoli: 4-4. Recupero: 2 ‘; 3 ‘.
Bologna-Fiorentina 3-3, rivivi la diretta
Bologna (4-2-3-1): Skorupski, Tomiyasu (31. Skov Olsen), Danilo, Soumaoro, De Silvestri, Soriano, Svanberg, Orsolini, Vignato (46 ° Juwara), Barrow, Palacio. Allenatore Mihajlovic.
Fiorentina (3-5-2): Dragowski, Milenkovic, Pezzella, Caceres, Venuti, Amrabat, Pulgar, Bonaventura (37 ° Castrovilli), Biraghi (23 ° Igor), Ribery (31 ° Kouame), Vlahovic. Coach Iachini.
Gol: al 22 ‘Vlahovic (rig.), 31’ Palacio; e St. 19 ‘Bonaventura, 26’ e 39 ‘Palacio, 29’ Vlahovic.
Note – Angoli: 5-3 per la Fiorentina. Tempo di sosta: 2 ‘e 4’. Prenotazioni: calci di punizione: Soumaoro, Svanberg, Milenkovic, Igor.
Napoli-Cagliari 1-1, rivivi la diretta
Napoli (4-2-3-1): Meret, Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Hysaj, Ruiz (36 ° Bakayoko), Demme, Lozano (22 ° Politano), Zielinski (36 ° Elmas), Insigne, Osimhen (31. Mertens) . Coach Gattuso
Cagliari (5-4-1): Cragno, Zappa (36 ‘Calabresi), Ceppitelli (31’ Simeone), Godin, Carboni, Lykogiannis (36 ‘Cerri), Nandez, Nainggolan, Deiola (25’ Asamoah), Duncan, Pavoletti . Allenatore semplice
Rete: attualmente 12 Osimhen; i 48 ‘Nandez st
Note – Angoli: 3 a 1 per il Napoli. Tempo di sosta: 1 ‘e 6’. Riservato: Godin, Deiola, Pavoletti e Demme per pessima giocata.
Lazio-Genoa 4-3
Lazio (3-5-2): Reina; Marusic, Hoedt, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic (37 ° Akpa Akpro), Leiva (12 ° Cataldi), Luis Alberto (37 ° Parolo), Lulic (22 ° Fares); Correa (37s Pereira), edificio. Coach Inzaghi
Genoa (3-5-2): Perin; Biraschi, Radovanovic (1 ° Ghiglione), Masiello; Goldaniga, Strootman (7 ‘st Rovella, Badelj, Zajc (1’ st Pjaca), Zappacosta (24 ‘st Cassata); Destro (1’ Scamacca), Shomurodov. Coach Ballardini
Gol: al pt 30 ‘Correa, 43’ Immobile (rig.), I ° 2 ‘Marusic (aut.), 3’ Luis Alberto, 11 ‘Correa, 35’ Scamacca (rig.), 36 ‘Shomurodov.
Note – Angoli: 7 a 4 per la Lazio. Tempo di sosta: 1 ‘e 4’. Riservati: Biraschi, Leiva, Masiello, Fares, Cassata per gioco illegale, Radovanovic per comportamenti non regolamentari.